SERVIZI
suddivisi per Aree di Intervento
|
||
|
||
AREA METRICA | ||
_______________________________________________________________ |
||
Rilievi geometrici, topografici e fotogrammetrici;Sistema di acquisizione 3D con scanner laser per i Beni Architettonici o Artistici;Determinazione delle coordinate geografiche degli edifici con strumentazione GPS per l'inserimento delle stesse nelle specifiche cartografie digitali (protezione civile, Tele Atlas,...);Rilievo di emergenze storico-naturalistiche, di colture agricolo-forestali, di strutture faunistico-venatorie, per la realizzazione di cartografia indagabile con sistemi GIS-SIT al fine della promozione del territorio; |
||
|
||
AREA STRUTTURALE |
||
_______________________________________________________________ |
||
|
Scavi esplorativi;Analisi critico-strutturale sotto intonaci;Prove comparate cu cemento armato;Rilievi - Analisi - Studio del quadro fessurativo;Monitoraggio strutturale;Verifiche progettuali con metodo degli elementi finiti; |
|
|
||
_______________________________________________________________ |
||
Rilievi e analisi dell'umiditą;Analisi magnetometrica;Analisi termografica; · Monitoraggio ambientale;Mappature dei distacchi incipienti, superfici affrescate e intonaci pregiati; |
||
|
||
_______________________________________________________________ |
||
Analisi sulle malte e sui muschi e licheni;Analisi stratigrafiche su affreschi e intonaci;Prelievi ed analisi di polveri, gas e solventi ai sensi del D.P. R. 303/56;Valutazione e miglioramento dell'ambiente in cui operano i lavoratori soggetti alla esposizione di agenti chimici, fisici, biologici ai sensi del D. Lgs. 277/91;Prelievi ed analisi delle emissioni in atmosfera ai sensi del D.P.R. 203/88 e valutazione secondo le linee guida dettate dal D.M. 12/07/91;Analisi e controllo della potabilità secondo i modelli previsti dal D.P.R. 236/88;Analisi delle acque di scarico ai sensi della L. 319/76 e D. Lgs.152/99;Individuazione rifiuti non pericolosi ai sensi del D.M. Amb. 05/02/98; |
||
|
||
AREA INFORMATICA |
||
_______________________________________________________________ |
||
|
Realizzazione cartografie e modelli al CAD 2D e 3D per il restauro e la progettazione architettonica e urbanistica-ambientale; Realizzazione di cartografia indagabile con sistemi GIS-SIT; Studi di impatto ambientale; Animazione multimediale; CD-ROM Multimediali; Web editing; Stampa digitale grande formato a colori; |
|
|
||
AREA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLE RETI TECNOLOGICHE |
||
_______________________________________________________________ |
||
Rilievo e censimento tramite strumentazione GPS per la realizzazione dei SIT delle reti tecnologiche dei servizi di rete e puntuali, ruilievo delle fermate dei mezzi pubblici, degli accessi carrai, delle intersezioni idrauliche sulla viabilità, rilievo per la costituzione del Catasto delle Strade L.525/92 integrata dalla L.495/92 che definisce il Catasto delle Strade come uno strumento obbligatorio per tutti gli enti gestori di reti viarie; Rilievo di impianti per telefonia mobile; |
||
|
||
AREA GESTIONE TERRITORIALE |
||
_______________________________________________________________ |
||
Progettazione di sentieristica e realizzazione di percorsi didattico-naturalistici attrezzati; Redazione di piani faunistico-venatori per ATC e Amministrazioni Provinciali, gestione tecnica degli ATC e degli Istututi faunistici previsti dalla L.157/92, progettazione di miglioramenti ambientali; |
||
|
||
AREA IDRAULICA E DIFESA DEL SUOLO |
||
_______________________________________________________________ |
||
Determinazione della posizione di opere di difesa del suolo e idraulica con strumentazione GPS per la realizzazione di specifiche cartografie digitali di pubblica utilità o a supporto di progettazioni idrauliche; Rilevamenti con strumentazione GPS di aree suscettibili di eventi calamitosi per il supporto dei Piani di Protezione Civile di pre e post emergenza; Perimetrazione con strumentazione GPS delle aree percorse dal fuoco, per la realizzazione di specifiche cartografie digitali; |
||
|
||
AREA RISORSE AMBIENTALI |
||
_______________________________________________________________ |
||
Censimenti di infrastrutture venatorie , realizzazione di Carte di Zonizzazione in mabito agricolo-forestale, per la determinazione di aree coltivate, superfici boscate, tare di coltivazione; Gestione dei dati cartografico-territoriali di aziende agricole, forestale e faunistico-venatorie, finalizzate all'individuazione di aree vocate; |
||
|
||
AREA PAESAGGISTICA E VERDE URBANO |
||
_______________________________________________________________ |
||
Studi, ricerche e analisi per il recupero, la progettazione e la pianificazione del paesaggio; Rilievi, catalogazione e inventari per il restauro del verde storico; Progettazione di opere di architettura del paesaggio, per il recupero e la riqualificazione di aree degradate e dimesse, e per la mitigazione dell'impatto ambientale di opere infrastruttuali; Studi di supporto alla pianificazione territoriale e urbanistica, e alla zonizzazione delle aree extraurbane, con realizzazione di cartografie tematiche; Rilievo, identificazione, schedatura, norme di tutela, di valorizzazione e salvaguardia di alberature monumentali presenti sul territorio; Progettazione di Green Belts (cinture verdi boscate perurbane) per l'attuazione della L.113/92, posa a dimora di un "Albero per ogni Neonato"; Progettazione di parchi, aree verdi attrezzate, aree verdi sportive, giardini privati e di allestimenti di verde pensile (di copertura e di facciata) con approntamento dei relativi capitolato di appalto, dei computi metrici estimativi e collaudo di opere a verde; Rilevamento e censimenti di alberature per la realizzazione del sistema del verde urbano, con conseguente approntamento di SIT-GIS, ai fini della redazione dei piani del verde con programma di manutenzione e gestione, regolamento di tutela, norme tecniche di allestimento di gestione e di pianificazione; Analisi di stabilitą di alberate storiche con metodo V.T.A., con l'impiego di strumentazione di precisione; |
||
|
||
AREA INGEGNERIA NATURALISTICA O BIOINGEGNERIA |
||
_______________________________________________________________ |
||
Progetti di riqualificazione ambientale con opere di ingegneria naturalistica, nel pieno rispetto degli aspetti estetico paesaggistici ed ecologici, con l'impiego di materiali biologici naturali e paranaturali per il consolidamento dei versanti e di sponte instabili, non che per la rinaturalizzazione di aree in degrado ecologiche; Studi e ricerche di ecologia del paesaggio; q Rilievo e censimento delle reti ecologiche presenti sul territorio per la formazione di S.I.T. di corredo alla pianificazione urbanistico territoriale; Progettazione di impianti di fitodepurazione, di barriere vegetali anti inquinamento (con finalitą anti rumore, di frangivento, di mitigazione visuale, di abbattimento degli inquinanti aerodispersi); q Studi vegetazionali, faunistici di difesa del suolo e di tutela del paesaggio a supporto della V.I.A.; |
||
|
||
AREA DI STUDIO |
||
_______________________________________________________________ |
||
Progetti preliminari di restauro e di consolidamento; Pratiche edilizie; q Ricerche storiche documentabili; Catalogazione dei beni architettonici, storici, artistici ai sensi delle normative ICCD; Perizie giurate per il ridotto inquinamento atmosferico ai sensi del D.P.R. 25/07/91; Consulenza sulla gestione impianti di depurazione; q Espletamento obblighi di legge; Ideazione e gestione di eventi culturali e progetti culturali associati alla promozione del recupero dei beni storici, architettonici e artistici del nostro territorio; Consulenza per soluzioni CAD; Consulenza e supporto in merito alla legislazione, alle normative e ai finanziamenti per progetti di restauro o ristrutturazione di piccola e grande scala urbana; |
||
|
||
AREA FORMAZIONE |
||
_______________________________________________________________ |
||
Organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per studenti e professionisti nel restauro di opere d'arti, tecniche pittoriche; Organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per studenti e professionisti in materia di didattica ambientale, (ingegneria naturalistica, birdwatching, orienteering, giardinaggio, riconoscimento di flora spontanea protetta, di piante officinali e di speci micologiche); |